|

"All'inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera", sono in rete tutte le interviste. Concorso letterario Castelli di carta. Presentazione della ristampa anastatica del Codice penale ticinese del 1873. Collaborazione tra la Biblioteca cantonale e la Biblioteca comunale di Bellinzona Bc2B. Una conferenza sul futuro degli strumenti enciclopedici e un'altra sulle istruzioni per diventare Consigliere federale. Un incontro imperdibile con il fotografo Ferdinando Scianna, il direttore della fotografia Renato Berta e il regista Stefano Knuchel. "Teruel-Malaga 1936-1939", presentazione del libro di Massimo De Lorenzi. Gli aperitivi di Bio Ticino con una conferenza sui Neobiota invasivi. Dossier Drt sulla disoccupazione in Ticino e una bibliografia su adolescenti e sessualità. Occhio alle chiusure.
|
Newsletter No. 49
maggio 2012
|
 |
 |
Esposizione: "All'inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera"
Fino al 24 giugno, Castelgrande, Bellinzona. Grazie alla preziosa collaborazione del Centro didattico cantonale abbiamo potuto mettere in rete tutte le video interviste dell'esposizione. Sito web
|
 |
Concorso letterario in biblioteca "Castelli di carta"
Avete tempo fino a giovedì 28 giugno per dare estro alla fantasia e inviare il vostro testo, rigorosamente inedito e dalla lunghezza massima di 1800 battute (spazi compresi) sul tema "Biblioteca 2050" all'indirizzo: Castelli di carta 2012, Biblioteca cantonale di Bellinzona, Viale S. Franscini 30a, 6501 Bellinzona. Regolamento dell'edizione 2012
|
 |
Presentazione. "Il codice penale ticinese del 1873"
Martedì 8 maggio 2012, ore 18:30. Presentazione della ristampa anastatica edita dalla CEDAM. La ristampa anastatica del “Codice penale per il Cantone del Ticino” (1873) è un’occasione per approfondire le circostanze storiche che portarono all’adozione di questo codice, che sostituì quello del 1816 e che venne presentato da taluni addirittura come “il miglior codice d’Europa”. Invito
|
 |
Collaborazione tra la Biblioteca cantonale e la Biblioteca comunale di Bellinzona Bc2B
Fino al 23 maggio presso la Biblioteca comunale di Bellinzona. Atelier di espressione con Simona Viviani, coltivatrice dell’immaginario. Aperitivi letterari sul tema “Cibo e letteratura” con letture affidate alla voce di Gilberto Fusi. Programma completo
|
 |
Conferenza. "L'elefante e la farfalla: enciclopedie di carta o digitali?" con Raffaello Ceschi e Lorenzo De Carli
Venerdì 11 maggio, ore 18:30. Nell'ambito dell'esposizione "All'inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera". Il futuro degli strumenti enciclopedici nei pensieri di uno storico e di uno specialista del sapere digitalizzato. Invito
|
 |
Conferenza. "Realtà ritratta: dalla fotografia ai nuovi media"
Martedì 15 maggio, ore 18. In occasione dell'installazione fotografica "Sopra&Sotto" di Roberto Pellegrini. Partecipano: Ferdinando Scianna (fotografo), Renato Berta (direttore della fotografia), Stefano Knuchel (regista), Roberto Pellegrini (fotografo). Modera Domenico Lucchini (direttore del CISA). Organizza la Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (CORSI). Invito. Cult tv (documentario girato in occasione dell'installazione)
|
 |
Conferenza. "Istruzioni per diventare Consigliere federale" con Orazio Martinetti e Oscar Mazzoleni
Martedì 22 maggio, ore 18:30. Nell'ambito dell'esposizione "All'inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera". Quanto hanno contato in passato i partiti e la rappresentanza regionale nella nomina dei membri del governo federale? Qual è stata l’evoluzione recente rispetto alle dinamiche del XX secolo? Quali sono state storicamente le possibilità di un rappresentante della Svizzera italiana? Quale dovrebbe essere attualmente il profilo di un candidato originario di una regione linguistica minoritaria? Invito
|
 |
Presentazione. "Teruel-Malaga 1936-1939" di Massimo De Lorenzi
Venerdì 25 maggio, ore 18:30. Il libro ripercorre, attraverso un linguaggio spesso aspro e con ammissioni di cruda violenza, la storia di due "soldati", su fronti opposti, in quella estrema battaglia per la libertà che avrebbe anticipato l'immane tragedia del secondo conflitto mondiale. La presentazione è un'ulteriore occasione per approfondire il tema della Guerra civile spagnola, tema degli incontri del circolo di lettura della BcB. Invito
|
 |
Aperitivo ecologico e conferenza. "Neobiota invasivi: cosa sono e qual è il loro impatto sugli ecosistemi?" con K. Schuhmacher e N. Schoenenberger
Martedì 29 maggio, ore 18:30. I neobiota invasivi sono specie animali o vegetali di origine esotica introdotte tramite attività umane in Europa dopo il 1492. Organizza Bio Ticino. Invito
|
|
 |
 |
Nuove acquisizioni
Suddivisa per materie trovate la lista delle nuove acquisizioni di aprile, che tengono conto dei più svariati interessi. Vi ricordiamo che è possibile proporre l'acquisto di documenti che ritenete importanti.
|
 |
Dossier Drt. "Disoccupazione in Ticino"
È in linea la nuova versione aggiornata del dossier sulla Disoccupazione in Ticino, a cura della Documentazione regionale ticinese. Recenti studi statistici ed economici arricchiscono le informazioni su un tema scottante del nostro tempo, particolarmente dopo la modifica della legge sulle indennità di disoccupazione (LADI), approvata a livello federale nel settembre 2010. Anche la rassegna stampa, le coordinate legislative e gli indirizzi di riferimento sono stati aggiornati. Vai al dossier.
|
 |
Bibliografia Cds. "Adolescenti e sessualità"
Vai alla bibliografia.
|
|
 |
.jpg) |
Chiusure BcB e ASTi
BcB e ASTi sono chiusi giovedì 17 maggio (Ascensione), lunedì 28 maggio (Pentecoste) e giovedì 7 giugno (Corpus Domini).
|
|
|
|
|
|
|