Verbali del Gran Consiglio online

GUIDA IN LINEA


Indice






Generale

Il progetto di digitalizzazione dei verbali delle discussioni del Gran Consiglio è stato realizzato in occasione dei festeggiamenti, nel 2003, del duecentesimo dell'adesione del Cantone Ticino alla Confederazione.

La Documentazione regionale ticinese della Biblioteca cantonale di Bellinzona, in collaborazione con l'Archivio di Stato, è stata incaricata di elaborare e portare a termine il progetto, il quale ha richiesto gli sforzi congiunti di numerose persone impiegate nella digitalizzazione delle immagini, nel loro trattamento e pulitura, nella realizzazione degli applicativi informatici e nella creazione degli indici per la ricerca tematica.

L'applicativo risiede fisicamente sul server del Sistema bibliotecario ticinese. Un ringraziamento particolare va all'amministratore del Sistema, Stefano Unternährer, che ha contribuito alla realizzazione e all'implementazione dell'applicativo.

La collezione completa dei verbali del Gran Consiglio in formato cartaceo si trova presso l'Archivio di Stato a Bellinzona ed è consultabile liberamente in loco.




Torna all'indice  |  Chiudi

Scopo e sfera d'utenza




Torna all'indice  |  Chiudi

Descrizione della collezione

La collezione comprende i verbali delle discussioni avvenute in Gran Consiglio dal 1803 al 2003, suddivisi in, all'incirca, quattrocento volumi. La loro struttura rimane nel complesso omogenea, si compone cioè di:

In aggiunta alle discussioni vere e proprie troviamo inoltre:

I verbali vengono chiamati inizialmente "atti", poi "bullettino officiale delle sedute", in seguito "processi verbali" e da ultimo "raccolta dei verbali". La loro stesura ha carattere fortemente riassuntivo fin dall'inizio. Solo negli ultimi decenni le discussioni vengono riportate nei minimi dettagli. Per questo motivo gli ultimi anni occupano un numero considerevole di volumi e di pagine.

I primi 29 anni, dal 1803 al 1831, sono stati pubblicati a posteriori nel 1902 dalla Tipografia Cantonale (Bellinzona). Per la ricerca per argomento, basata sugli indici analitici dei volumi, occorre dunque considerare il vocabolario d'inizio Novecento, piuttosto che quello ottocentesco. Della sessione straordinaria del 1831 (sedute dal 21.10 al 7.12) esiste una seconda versione, pubblicata da Veladini (Lugano) nel 1831.

I verbali degli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, 1937 (sessione autunnale) e 1939 (sessione primaverile e autunnale), non sono stati pubblicati e dunque non sono presenti in questa banca dati. Della sessione autunnale del 1937 esistono i manoscritti presso l'Archivio di Stato.

Per i seguenti anni l'indice tematico e risp. la ricerca per parola chiave non è stata ancora inserita: 1831 (sessione straord., prima ed.), 1832-1833, 1834 (sessione straord.), 1846 (sessione straord. d'agosto).




Torna all'indice  |  Chiudi

Costituente

La commissione della Costituente per la riforma della Costituzione è stata formata negli anni 1891, 1892 e nel 1921. Le discussioni dei membri eletti della Costituente si trovano su un modulo separato, raggiungibile dalla pagina Web principale. Si è dunque voluto mantenere la struttura originale del formato cartaceo, separando i verbali delle discussioni della Costituente da quelli del Gran Consiglio.

Le discussioni relative ad ulteriori revisioni (parziali o totali, ai progetti di revisione o ai riordinamenti) della Costituzione sono invece integrate nel modulo "Verbali del Gran Consiglio". Le troviamo negli anni 1814, 1830, 1842, 1849, 1855, 1904, 1946, 1950-54, 1967, 1969, 1977 e 1994. In questo caso si consiglia di effettuare la ricerca inserendo la parola "costituzione" nel campo "parola chiave", unitamente ad una selezione per anno o per periodo di anni.



Torna all'indice  |  Chiudi

Deputati

Le informazioni presenti in questo modulo corrispondono al cognome e al nome del deputato al Gran Consiglio e al periodo (in anni) in cui è stato in carica.

Le possibilità di ricerca sono due:

Gli asterischi posti accanto al nome del deputato hanno il seguente significato:

* un asterisco indica che in quell'anno il deputato è in carica solo nei mesi che precedono le nuove elezioni;

** due asterischi indicano che il deputato ha lasciato la carica durante la corrente legislatura per vari motivi: dimissione, decesso, abbandono, condanna, ecc.

Lo scopo di questo modulo è di fungere da supporto alla ricerca sul modulo dei verbali del Gran Consiglio. I nomi dei deputati non sono infatti sempre presenti nei verbali e spesso solo in occasione di un loro intervento particolare. In quest'ultimo caso occorre dunque effettuare la ricerca utilizzando il campo "parola chiave" nel modulo dei verbali. Bisogna tuttavia tenere presente che sui testi cartacei la lista degli interventi parlamentari è presente dal 1991 in modo completo e indirettamente, attraverso gli elenchi delle interpellanze, delle mozioni e delle iniziative parlamentari, dal 1940. Questa lista non è ancora stata inserita nella banca dati, per cui la ricerca per deputato sul modulo verbali a partire dal 1940 è incompleta, poiché si basa unicamente sugli indici temaci.

Le fonti dei dati da cui è stato sviluppato il modulo dei deputati sono le seguenti:

Va precisato che, dato che le fonti a disposizione si sono rivelate spesso imprecise o, in taluni casi, contradditorie, alcuni problemi di omonimia e di determinazione del periodo di carica del deputato sono rimasti irrisolti.



Torna all'indice  |  Chiudi

Ricerca

Utilizzando più campi nella ricerca, il criterio di combinazione tra di essi è l'operatore logico "AND".
Dopo aver ottenuto il risultato, la ricerca può venir ulteriormente ristretta aggiungendo nuovi criteri di selezione.


CAMPI DI RICERCA DESCRIZIONE
Parola chiave
  • Permette la ricerca degli argomenti trattati durante le discussioni, come pure, ma non sistematicamente, dei nomi di deputati o persone.
  • Inserendo una o più parole all'interno di questo campo si cerca all'interno delle voci dell'indice alfabetico-analitico posto alla fine di ogni volume (o, nei rari casi in cui l'indice manca, all'interno del sommario d'inizio seduta).
  • Questo campo non è controllato e non esiste un sistema di rinvii, per cui occorre prestare attenzione alla diversa terminologia usata nell'Ottocento (es. "Piccolo Consiglio" e non "Consiglio di Stato").

Sintassi:

  • Le parole possono essere troncate, omettendo semplicemente caratteri (es.: digitando "commissari" si cerca "commisari", "commissario" e "commissariato").
  • Il maiuscolo non ha rilevanza nella ricerca (es.: "consigliere" = "Consigliere").
  • Di default la ricerca è di tipo "AND" (digitando più parole vengono cercate tutte le voci degli indici tematici che, singolarmente, contengono queste parole).
  • Selezionando "FRASE" vengono cercate le parole esattamente nella successione in cui sono digitate. In questa modalità può essere usato il carattere jolly "%", che sostituisce uno o più caratteri, o il carattere jolly "_", che sostituisce un carattere (es.: digitando "commissione % cantonale" si trova "Commissione cantonale", "Commissione fondiaria cantonale" e "Commissione d'imposta cantonale").
  • Selezionando "OR" vengono cercate tutte le voci degli indici tematici che, singolarmente, contengono le une o le altre parole digitate.
Anno (da... a...)
  • E' l'anno parlamentare; ciò significa che sono pure comprese le sedute che prolungano la sessione autunnale ai primi mesi dell'anno successivo. Questo si verifica irregolarmente già a partire dal 1839.
  • Lasciando i due campi vuoti la ricerca viene effettuata su tutti gli anni.
  • Per la ricerca di un singolo anno selezionare due volte lo stesso anno.
Sessione
  • Viene riportata testualmente l'indicazione di sessione posta sul frontespizio del volume dei verbali.
  • Fino al 1885 ca. la denominazione delle sessioni si suddivide in sedute ordinarie e sedute straordinarie (dal 1833 con l'indicazione del mese).
  • Dal 1886 le sessioni si suddividono in sessione ordinaria primaverile e sessione ordinaria autunnale.
  • A partire dal 1998 cade la denominazione di sessione.
  • In questo campo sono pure presenti (dal 1907 al 1966) le Risoluzioni della Commissione dell'Amministrativo e, dal 1998, le Sedute costitutive e le Sedute straordinarie.
Data
  • Giorno e mese in cui si è tenuta la seduta.
  • Sintassi: gg.mm (es. per il 3 dicembre: 03.12).
Pagina
  • Numero della pagina cercata.
  • Questo tipo di ricerca è stato introdotto in funzione dell'utilizzo dell'Indice dei messaggi contenuto nell'Indice della Raccolta delle leggi vigenti del Cantone Ticino.




Torna all'indice  |  Chiudi

Visualizzazione delle pagine


Elenco risultati

Sfogliare una seduta



Torna all'indice  |  Chiudi

Stampa




Torna all'indice  |  Chiudi

Requisiti minimi

Di seguito riportiamo i requisiti minimi consigliati delle applicazioni informatiche richieste per la consultazione dei verbali; il funzionamento su versioni inferiori è possibile ma non è stato verificato.

[Stampa]    [Chiudi]


© Biblioteca cantonale Bellinzona,  |  Webmaster  |  Torna all'indice